Quanto costa mantenere una testa rasata tutto l’anno?
Anche se la domanda può apparire strana e poco realistica per via delle innumerevoli variabili implicate, noi di HeadBlade, dopo aver affrontato l’argomento moltissime volte con alcuni utenti che frequentano i siti specializzati nella rasatura in generale, abbiamo deciso di mettervi a conoscenza di alcuni dati che potrebbero apparire piuttosto interessanti.
Le persone si radono fondamentalmente in due modi: Da soli o tramite un barbiere/parrucchiere.
Per non rendere complicato l’articolo con i tanti fattori che possono rendere praticamente infinito il discorso, abbiamo pensato di realizzare l’articolo prendendo in esame un uomo che si rade ogni due giorni e che non utilizza prodotti di scarsa qualità e nocivi per se stesso. Basterà quindi dividere il totale per 1,5 nel caso in cui vi radete ogni tre giorni oppure dividerlo per 2 se vi radete ogni 4 gg.
Riguardo la rasatura dal barbiere, ipotizzeremo un costo medio di 10 Euro a taglio in quanto si tratta di una media tra 13 e 7 Euro che rappresentano il massimo ed il minimo che abbiamo trovato. Il conto è presto fatto; 365 giorni diviso 2 =182 rasature (arrotondato per difetto). Moltiplichiamo per 10 Euro ed il risultato è 1820 Euro l’anno.
Riguardo la rasatura fai da te, invece, abbiamo detto che non prenderemo in considerazione chi si rade in maniera arrangiata, in quanto è possibile effettuare questa operazione in modi e maniere differenti; con un rasoio da barba elettrico, con uno manuale, con un epilatore e perchè no, anche con le dolorosissime strisce epilatorie, ma si tratta pur sempre di operazioni effettuate con strumenti progettati per una determinata funzione e riadattati a svolgere altri compiti. Ed anche se al giorno d’oggi, è quasi normale radersi la testa con un rasoio da barba, è proprio dal nome di questi ultimi che si dovrebbe capire che qualcosa non quadra.
Per nostra fortuna, anche questo gap è stato riempito con prodotti studiati e realizzati appositamente, da molto poco infatti, sono arrivati anche in Italia i primi rasoi al mondo appositamente studiati per la testa, potremmo tranquillamente chiamarli rasoi da testa anche se in realtà hanno un nome, molto conosciuto negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia, in Francia, Germania, Olanda ed in Sud Africa. Il loro nome è HeadBlade e per questo articolo prenderemo in considerazione il prodotto più recente e costoso del marchio l’ATX insieme alle ricariche più richieste, le HB4. Facciamo quindi 2 conti: 1 ATX da 18,90 + 18 testine, in quanto con una testina si effettuano mediamente 10 rasature confortevoli (12,90 diviso 4 = 3,225, moltiplicato per 18 = 58,05) = 76.75 Euro l’anno (anche se un rasoio ATX dura più di un anno, ma manteniamo i calcoli il più semplice possibile).
Il risparmio che si ha utilizzando un rasoio HeadBlade rispetto a quanto si spenderebbe da un barbiere è di ben 1743 Euro l’anno ovvero uno sconto del 95,8% e nel caso in cui si decidesse di utilizzare un rasoio barba, anzi, il miglior rasoio da barba in commercio, il costo delle testine è spesso maggiore delle lame HB4 (in alcuni casi sfioravano le 20 Euro), la durata delle lame, la velocità di esecuzione e la sicurezza nel processo non saranno paragonabili a quelle di una HB4 e soprattutto, vi raderete la testa con un rasoio studiato per la barba.
Riguardo le testine HB6 invece, il costo annuale sarà di 85,05 Euro (compreso il rasoio) per uno sconto del 95,2% e se per caso avete un barbiere che vi raderà la testa ad un prezzo di favore di 5 Euro, il risparmio sarà pur sempre molto elevato.
I dati di questo articolo derivano da esperienze personali e da ricerche sugli innumerevoli forum e blog che trattano l’argomento (in particolare Slybaldguys, theshaveden e sharpologist) e sono quindi impressioni del tutto personali che HeadBlade ha voluto esporre a chi si rade la testa.
Buona Rasatura!
Nessun commento.