Quante lame servono per una rasatura impeccabile?
Che si tratti di radersi le gambe, la testa, il corpo o la barba, oggi in commercio è possibile farlo con rasoi che vanno dalla cara e vecchia monolama alle più sofisticate testine a sei lame. Ma qual’è la vera differenza nell’utilizzare una testina piuttosto che un’altra? Nelle pubblicità dei rasoi, i vari VIP di turno ci dicono ben poco dei vantaggi del loro prodotto, limitandosi solo ed esclusivamente a farci notare che prediligono una determinata marca rispetto alle altre e sperando che il nostro spirito di appartenenza, ci faccia acquistare il loro stesso rasoio.Trattasi di marketing, un’arte che tenta forsennatamente di raggiungere un unico obiettivo, la vendita.
Ma molti di noi, sono pratici. Vogliamo raderci con un prodotto dal costo equo, non vogliamo irritazioni e tagli e vogliamo che le lame durino il più possibile. Se ci facciamo guidare dall’evidenza piuttosto che dal marketing, la domanda è sempre la stessa, quale rasoio comprare?.
Pochi ricercatori hanno valutato le differenze dei vari rasoi ed i benefici derivanti dal numero delle lame, quindi, non essendoci alcun documento scientifico, è facile per le aziende sostenere che con un numero maggiore di lame si ottiene una rasatura migliore. Non vogliamo sostenere il contrario, ma vorremmo essere realisti in quanto ci sono molte persone che spesso preferiscono un rasoio che non necessariamente possiede un numero maggiore di lame, si tratta di una questione di gusti, di feeling e perchè no, di abitudine.
La rasatura è un arte complessa, talmente complessa che non basta aumentare il numero di lame per renderla semplice. Non è come tagliare un prato, il nostro corpo possiede una topografia. Gli uomini hanno un mento curvo, un morbido labbro superiore ed una testa dura e delicata mentre le donne hanno le gambe lunghe e le ascelle concave. Per questi motivi i rasoi hanno differenti disegni studiati per essere maneggiati nella maniera più corretta in base alla parte da radere.
Oltre alle varie differenze riportate sopra, ci sono dei dettagli molto importanti da non sottovalutare come le asperità della pelle sulle quali le lame devono poter agire senza recare danni ed i piccoli dossi che si formano intorno ai peli che non devono assolutamente essere tagliati dalle lame bensì sorvolati. E dimenticate l’idea che i vostri capelli sono dritti, in piedi. I peli crescono in direzioni differenti specialmente su mento, collo e testa (tipico è il vortice di capelli, visibile con i capelli corti).
Per coloro i quali credono che radersi con un rasoio elettrico sia la soluzione migliore, vogliamo solo dire che il rasoio elettrico strappa i peli all’esterno mentre i rasoi (da due lame in poi) li tagliano al di sotto della superficie cutanea, a voi il verdetto..
Da tutte le informazioni che siamo riusciti a racimolare negli anni, abbiamo constatato che in generale, le testine con un numero maggiore di lame risultano essere quelle che eseguono una rasatura più vicina e confortevole ma abbiamo anche constatato che la lunghezza del pelo è un fattore altrettanto fondamentale per ottenere risultati superlativi, ma entriamo nel dettaglio:
Nonostante l’elevato numero di lame alle quali siamo arrivati, la differenza maggiore si nota tra un rasoio monolama ed un bilama. Nel primo caso, si tratta di una lama che viene fatta scorrere su una superficie pelosa sulla quale agisce quando incontra i peli che fuoriescono dalla cute, semplice e banale. Nel caso di un rasoio bilama invece, non si tratta di raddoppiare il lavoro svolto da un monolama, ma il discorso è molto diverso, infatti, mentre la testina scorre sulla zona da radere, la prima lama serve ad estendere i peli (lo fa agganciandosi ad essi e tirandoli) per poi permettere alla seconda lama di tranciare il pelo molto in basso, in una zona impossibile da raggiungere per un monolama. Una volta tagliato, la rimanente parte del pelo si ritirerà al di sotto della cute, ed è proprio questo a dare quel senso di liscio, impensabile da raggiungere fino a qualche decennio fa se non dal barbiere.
Passando ai prodotti a tre lame, dobbiamo ammettere che non siamo a conoscenza dell’utilità della terza lama, ma non possiamo negare il miglior risultato che si ottiene rispetto ad un bilama.
Per le testine a quattro lame invece, è come se si passasse un bilama due volte in quanto la terza lama funziona esattamente come la prima e la quarta come la seconda dei bilama, praticamente la prima tira e la seconda trancia, la terza tira e la quarta trancia. Nel caso delle testine a sei lame, il processo si ripete per tre volte. Il motivo per cui una sei lame sarà più efficace di un bilama deriva essenzialmente dal fatto che molto spesso ad un passaggio di rasatura sfugge sempre qualche pelo, percentuale che si riduce di molto con un sei lame. Ovviamente, un rasoio con un numero elevato di lame renderà anche più longeva la testina in quanto questa effettuerà meno passaggi ogni volta che vi raderete.
A questo punto sembra davvero che i prodotti a più lame siano migliori per chiunque, ebbene un fattore primario da tenere in considerazione prima di procedere all’acquisto è la frequenza con la quale ci si vuole radere.
L’aumento delle lame su una superficie pressochè identica per tutte le testine ha ridotto continuamente lo spazio nel quale i peli tagliati dovrebbero essere espulsi, un bilama possiede uno spazio maggiore tra le lame di un sei lame pertanto sarà più semplice da pulire e tenderà meno ad ingolfarsi. Con questo, è logico comprendere che se ci si rade giornalmente o almeno 2-3 volte la settimana, un sei lame sarà sicuramente la scelta migliore per via del pelo molto corto che non necessita di grandi spazi per essere espulso dalla testina, mentre per chi desidera affrontare questa pratica una o due volte a settimana, probabilmente sarà adatto un quattro/cinque lame. Per lo stesso discorso possiamo affermare che un soggetto che si rade settimanalmente, avrà il miglior risultato con un bi/trilama.
In molti casi, anche un rasoio ingolfato può essere ripulito risciacquandolo e sbattendolo contro una superficie dura ma oltre a non essere garantito che funzioni, non ci sembra il modo corretto di trattare la vostra testina.
Nei casi in cui si vuole radere una barba o un capello di qualche settimana? Sarete costretti ad accorciare i vostri peli con un rasoio elettrico (per capelli nella misura più corta) in modo da renderli affrontabili con un rasoio a lame.
A voi la scelta. e buona rasatura.
grazie, grazie per i preziosi suggerimenti.
Secondo me sono tutti discorsi sul nulla tranne due
1) La rasatura dal barbiere è perfetta.
2) I rasoi a più lame si intasano
Aggiungo io: nei rasoi di oggi quando uno cambia la testina getta acciaio plastica gomma e peli e emolliente e ci fanno una testa cosi sulla raccolta differenziata (senza contare che le testine costano un sacco e durano circa due settimane massimo un mese)
La soluzione è solo una, chiedersi quale rasoio usa il barbiere e usare ciò che usa lui, è gente che ci lavora e usa il monolama da sempre sono loro che sono scemi o noi povere vittime del marketing?
http://www.clubdelparrucchiere.it/contents/media/kedake%20rasoio%20da%20barba%205%208%20in%20acciaio%20inox%20giapponese.jpeg
Questi rasoi costano dieci euro sono immortali e si cambia la lama non la testina, tirerete via (a meno che non vogliate tenerla da parte per rifarci il filo dall’arrotino) una lama di acciaio dal costo di 0.25 centesimi e che rade in un modo impensabile, una passata di una lama vera vale duecento passate delle false lame facilmente disaffilabili dei vari topei frega consumatore da supermercato, se sei lame sono meglio di una perché il barbiere ha sempre usato il monolama? Qui fanno la gara a chi ci mette più lame, io tornerei a pensare a qual’è la lama di qualità migliore e col tutto il rispetto non sarà ne BIC ne Wilkinson ne Gillette ma sarà una lama fatta da un industria che lavora l’accciaio e non da un industria che affoga il più lame possibile di bassa qualità comprate da aziende esterne in una matrice di plastica di qualità altrettanto bassa e che poi spende milioni in marketing per importi il suo prodotto scadente. Per ogni cosa della vita non guardate mai le pubblicità guardate e chiedete ai professionisti e cercate di copiare loro.
Grazie per aver condiviso il tuo pensiero.
La rasatura dal barbiere è sicuramente eccelsa, ma immagina di raderti la testa da solo con un rasoio a mano libera, i tagli sono pressochè assicurati.
Riguardo l’intasamento delle testine a più lame, HeadBlade ha appositamente realizzato due tipi di testine, una a 4 ed una a 6 lame, la prima è adatta a chi si rade saltuariamente mentre la seconda è eccellente per chi mantiene regolarmente la testa rasata (radendosi ogni 2/3gg).
Per quanto concerne la durata, nonostante HeadBlade garantisca una media di 10 rasature, in realtà, la maggior parte delle persone che utilizza le nostre lame, indica una media di 15/18 rasature, con punte che arrivano anche a 20 (può verifcarlo sul blog statunitense slybaldguys).
HeadBlade è l’unica azienda al mondo (grazie ai numerosi brevetti) che dal 1997 realizza rasoi appositamente studiati per la testa.
Grazie all’esperienza, ad una continua ricerca e ai consigli dei milioni di clienti affezionati al marchio, abbiamo recentemente messo in commercio un prodotto che può essere considerato “il miglior rasoio per la testa del pianeta”.
Nessun altro rasoio compete con i nostri in quanto realizzati per altre parti del corpo.
Il tuo commento è stato molto apprezzato, ma crediamo che sia più adatto alla rasatura della barba.
Grazie
E per te sarebbe sufficiente copiare il barbiere ? Lasciatelo dire …… sei un genio ! Nessuno ti ha mai detto l’ estrema difficoltà nell’utilizzo di un rasoio a mano libera ? Ti sei mai chiesto quanto tempo ci si impieghi a maneggiare con destrezza un simile attrezzo senza rischiare di farsi la faccia come Freddy Krueger ? Io direi che mai come in questo caso e’ tanto più vero il proverbio che dice: “Tra il dire e il fare c’e’ di mezzo il mare” …….. esattamente come tra un Gillette 5 lame e un Mono lama professionale, c’e’ di mezzo il sangue !
Sicuramente usare un mano libera necessita di molta pratica, ma senza andare troppo lontano, i rasoi di sicurezza dei nostri nonni (che vengono tuttora venduti, non c’è bisogno di andare a rispolverare le soffitte) sono molto più semplici da usare ed hanno circa la stessa resa di uno shavette a lama intercambiabile. Il grosso problema è che essendo una rasatura più aggressiva rispetto a quella con il multilama, bisognerebbe utilizzare pre-barba e schiume apposite da montare a mano (esattamente come fa il barbiere). La schiuma istantanea non va bene ed è la principale causa degli sbreghi sulla faccia. Se avete tempo di fare tutto ‘sto cinema al mattino, ben venga emulare il barbiere, altrimenti i consigli di questa guida sono molto utili per continuare ad utilizzare al meglio i multi lama
Ciao ,io uso spesso rasoi di sicurezza come fatip open comb a pettine aperto o merkur 39c slant bar e prima metto una schiuma normale come intesa o altre alla lanolina o altre economiche normali sempre in spray e non ho i tagli e sbreghi come dici te. Poi mi esce qualche goccia di sangue ma poi faccio la doccia e passa tutto. Ho anche comprato saponi da barba e pennello ma sono un po’ difficili e noiosi da usare. Capita di fare tante passate ma non si rovina il viso. Boh