Rasoio Headblade: qual è il modello adatto a te?

Un rasoio Headblade risulta l’amico ideale per la rasatura della testa, in grado di rendere l’operazione veloce, semplice, sicura e anche green, visto che parliamo di rasoi manuali. Il design dei vari modelli appare un concentrato di grinta ed ergonomia, vantando una forma compatta dall’estetica vincente e in più facile da riporre e da portare in viaggio. Ma è al momento dell’utilizzo che puoi capire perché il capostipite, il modello Classic, si è guadagnato l’onore di un’esposizione permanente al MoMa di New York. Se non hai ancora testato un Headblade eccoti spiegato il motivo: la concezione innovativa e geniale del design ha reso, finalmente! la headshave alla portata anche dei più maldestri. Ogni rasoio Headblade che è seguito ha mantenuto un aspetto accattivante da rivoluzionario rispetto ai modelli classici dei concorrenti. Allo stesso tempo però ha superato il predecessore per un insieme di migliorie che hanno ulteriormente innalzato il primato HB. Moto, Atx, Sport e Ghost oggi sono utilizzati da milioni di pelati soddisfatti. Vediamo da vicino le caratteristiche che li contraddistinguono.

Headblade Moto

Data di nascita: 2016. Il rasoio Headblade Motoè il più recente e innovativo modello prodotto dall’azienda americana. Un nome, un programma. Proprio come una moto segue inclinandosi una curva, così questo rasoio è in grado all’occorrenza di piegarsi mentre si sposta sulla forma sferica del cranio, mantenendo le lame aderenti alla zona da radere. Tale prestazione è resa possibile dal perno montato centralmente che garantisce flessibilità ed equilibrio. La lama, come nel “genitore” Atx, è posizionata sul lato anteriore. Tale disposizione rende più scorrevole il movimento, un gran vantaggio per chi è abituato a radersi di frequente. La sfera di appoggio posteriore accentua ancora di più questa caratteristica, e per finire in bellezza Moto vanta un sistema ammortizzante rinnovato rispetto ai modelli più datati. Il risultato complessivo è una Ferrari della headshave. Se ne è convinta anche la giuria del Red Dot Award edizione 2017, talmente convinta dalla “carrozzeria” del Moto da inserirlo fra i vincitori dell’anno.

A chi è adatto il rasoio Headblade Moto? Il sistema a 4 lame montato di default, sostituibile opzionalmente con un 6 lame, rende questo rasoio perfetto per chi usa radersi a brevi intervalli. Viceversa, per chi attende una ricrescita più marcata sono preferibili i modelli a 3 lame, che essendo più distanziate trattengono un maggior volume di capelli e non necessitano di risciacqui troppo frequenti. E niente paura per la durata delle lame, che supera del doppio quella dei trilame. La media è di 8-10 utilizzi.

Un quesito che accompagna spesso il Moto è se la sua forma particolare sia maneggevole. La risposta è: assolutamente sì, ma le prime volte occorre farci la mano, in particolare i novizi. Dopo, sarai conquistato dalla sua ergonomia. Nel caso però ti consideri proprio maldestro ci sono lo Sport e soprattutto il Ghost che possono risultare più amichevoli.

Headblade Atx

Dopo il Classic, il rasoio Headblade Atx è il modello più famoso. Dal 2012, anno della sua uscita sul mercato, l’Atx ha fatto parlare di sé soprattutto per lo spostamento anteriore della lama. Sembra un dettaglio di poco conto, invece chi si rade, passando a usare questo rasoio, può comprendere subito come lama sul davanti significhi rapidità e nessuna fatica. Il nuovo design si associa anche alla risoluzione del problema tagli, praticamente impossibili, e di quello dei peli incarniti. Non ti permette di rinunciare all’applicazione di una crema rasatura e post rasatura, ma se mantieni la cute idratata e usi l’Atx la ricrescita e le successive headshave saranno incarnito-free. 

I vantaggi di questo rasoio Headblade sono poi passati al successore Moto, ma chi possiede l’Atx non ha ragione di cambiare fino al termine del ciclo di vita dello strumento. La presa ergonomica ai primi utilizzi risulta persino più convincente, anche se è solo questione di abitudine e il Moto è perfetto. I 2 modelli condividono inoltre il sistema a 4-6 lame, adatto a headshave frequenti e meno a chi ha i capelli più lunghi. La larghissima diffusione su scala mondiale dell’Atx ha convinto la casa produttrice a proporlo in moltissime tonalità, perché anche l’occhio vuole la sua parte. Quindi quando lo acquisti o regali puoi scegliere oltre al classico giallo/nero fra:

Quanto al packaging, è opera di John Van Hamersveld, l’artista che ha disegnato le copertine dei dischi di Rolling Stones e Beatles. La rivoluzione Atx ha entusiasmato gli esperti di Aspiring Gentleman e, come il Moto, si è guadagnata un premio: il Men’s Health 2013 Grooming Awards.

Headblade Ghost

Il rasoio Headblade Ghost ha una semplicità d’utilizzo sbalorditiva. Al pari dei compagni vanta un doppio appoggio sul cuoio capelluto, quello della lama posteriore e quello della sfera anteriore. Quest’ultima offre stabilità ma al medesimo tempo riduce l’attrito creando una user experience ottimale. Lanciato nel 2008, il Ghost ha avuto e detiene tuttora una folta schiera di estimatori. I suoi punti di forza, oltre alla facilità di utilizzo, sono l’estetica e la testina a 3 lame che alcuni preferiscono perché richiede meno risciacqui. La rasatura della testa è ovviamente più lenta e le lame durano meno, ma i suoi fedelissimi lo apprezzano così com’è.

Headblade Sport

Il rasoio Headblade Sport è il più longevo fra quelli oggi sul mercato. Uscito nel 2006 come degno successore del Classic, ha subito conquistato gli amanti della testa rasata grazie alle geniali (e simpaticissime) ruote in gomma posteriori, che assicurano comfort e scorrevolezza, e al design del gancio ergonomico, fautore di una presa sicura che non stanca la mano. La testina a 3 lame si sciacqua con estrema facilità e raccoglie molti capelli prima di intasarsi. Per celebrare il trionfo di questo modello di successo, nel 2011 è uscita una prestigiosa limited edition di 3.000 esemplari battezzati S4 Eclipse, con corpo in acciaio lucidato a mano. Attualmente il rasoio Headblade Sport si rivela il modello adatto a chi si rade la testa sporadicamente e si è affezionato al binomio presa ergonomica-scorrimento fluido. In caso di forma del cranio molto irregolare con avallamenti o cicatrici però è preferibile il più flessibile Moto.

Infine va ricordato che ogni rasoio Headblade è adatto anche alla rasatura del viso e del corpo, in particolare i modelli Moto e Atx.

Tags:

Nessun commento.

Lascia un commento