Qual’è il miglior rasoio per radersi la testa?
Dopo anni passati radendosi la testa, dopo aver provato quasi tutti i prodotti in commercio, dopo aver visitato le numerose fiere che trattavano la bellezza in ogni sua forma, dopo aver frequentato i più importanti forum internazionali dedicati a tutto ciò che ruota intorno alla testa ed essersi iscritti alle newsletter dei Guru Statunitensi, tentiamo di proclamare un vincitore assoluto nella categoria “miglior rasoio per la testa”
Nella nostra lunga carriera, abbiamo conosciuto moltissime persone con le abitudini più disparate. Alcune che preferiscono radersi solo con il rasoio elettrico per paura di tagliarsi, ma che devono continuamente combattere contro i peli incarniti, altre che si radono tranquillamente da sole utilizzando il pericoloro rasoio a mano libera.
In realtà anche noi (siamo un piccolo team, tutti amanti della testa rasata) abbiamo provato molti prodotti, a volte anche con risultati disastrosi ed abbiamo imparato come l’esperienza e l’abitudine giochino un ruolo di importanza assoluta. La manualità e l’esperienza hanno un fattore decisivo per un esito positivo.
Abbiamo addirittura conosciuto un personaggio Americano che ha tentato di sostituire la rasatura con la ceretta. Al primo strappo si è dovuto arrendere ed il risultato era davvero impressionante in quanto a irritazione della pelle. Si trattava comunque di un esperimento interessante.
Riguardo ai rasoi da barba classici disponibili in commercio, in Italia abbiamo una scelta piuttosto limitata, ci sono pochi grandi nomi che si spartiscono i clienti e nonostante producano rasoi eccezionali, esistono altri produttori altrettanto validi. Ad esempio, esiste l’Inglese King of Shaves che oltre a realizzare prodotti di qualità, possiede un design davvero unico. E’ di quest’ultima azienda il primo rasoio al mondo che non necessita di schiuma da barba (possiede una testina che grazie ad un sofisticato sistema brevettato, riesce ad avere una scorrevolezza maggiore di quella che si verifica tra due cubi di ghiaccio), basta solo aggiungere acqua. C’è anche la Coreana Dorco che produce un rasoio con testina a sei lame dalle ottime caratteristiche. Esiste anche l’Americana Personna che produce rasoi eccellenti dal 1875 e che negli Stati Uniti è enormemente apprezzata. Infine, non possiamo dimenticare la new entry di New York Harry’s che produce le proprie lame in Germania.
Scegliere il miglior rasoio per la testa è quasi impossibile tra tutti questi prodotti di qualità, la scelta è molto personale. C’è chi preferisce la classica monolama e chi invece non trova nulla di meglio di una testina a sei lame, magari con meccanismo vibrante all interno e chi tende ad utilizzare i rasoi da donna. Ma una cosa è certa, si tratta quasi sempre di rasoi da barba che noi adattiamo anche alla testa.
Il cuoio capelluto e l’andamento della testa, sono molto diversi dalla barba e dalle guance. Nel primo caso si tratta di una pelle molto più sensibile che poggia su una superficie dura e che tende ad irritarsi con grande facilità. Nel caso della barba invece, si tratta di una pelle piuttosto resistente che poggia su una superficie molto morbita e che si irrita poco (tranne sul collo).
Il rasoio da barba classico è pur sempre “da barba” e nonostante la grande abilità nel radersi la testa acquisita grazie all’esperienza, si sta utilizzando uno strumento studiato per un’altra parte del corpo.
Ovviamente, in mancanza d’altro, questa era l’unica scelta possibile per chi desiderava mantenere una testa rasata senza doversi recare continuamente dal barbiere, ma per la fortuna di tutti i calvi, anche in Italia è da poco sbarcata l’unica azienda del pianeta che produce prodotti specificatamente studiati per la testa, si tratta di HeadBlade. Tutto ad un tratto, la scelta diventa molto più semplice.
La decisione di diventare distributori di rasoi HeadBlade in Italia, deriva proprio dall’enorme soddisfazione che ci ha portato finalmente a concordare su quale fosse il miglior rasoio in assoluto per la testa. Abbiamo subito compreso le grandi doti di questi prodotti sin dal 2006, anno in cui abbiamo avuto modo di testarli per la prima volta e ci siamo resi conto dei consensi eccellenti che i prodotti ricevevano negli Stati Uniti. Dopo qualche anno di meeting e dopo aver conosciuto il fondatore di questi prodotti, siamo riusciti a diventare i partner per l’Italia.
Per tornare a scegliere un “migliore in assoluto”, si tratta di una scelta comunque complessa in quanto tra i due rasoi più amati in assoluto, il modello Sport e l’ATX, c’è da dire che il primo è più richiesto ed apprezzato dai veterani della testa rasata, quelli che si radono da anni e che si sono abituati a spingere le lame sull’area da radere (i due modelli differiscono principalmente dal senso di rasatura, nello Sport le lame vengono spinte, mentre nell’ATX vengono trainate) mentre il secondo, è il più amato da chi si avvicina a questi rasoi per la prima volta e chi pretende il massimo della sicurezza. Anche secondo il nostro modesto parere, il “miglior rasoio in assoluto per la testa” risulta essere l’ATX.
Nessun commento.