La mia routine nella rasatura della testa

Come in tutte le cose, anche nella rasatura della testa c’è una curva di apprendimento, una continua evoluzione nell’esplicare questo delicato processo tutt’altro che banale. La maggior parte degli Italiani che si rade, ha iniziato a farlo con un rasoio da barba qualsiasi (HeadBlade è arrivata in Italia solo nel 2014) adattandolo alla testa ed impiegando un tempo inversamente proporzionale all’esperienza.

rasatura testa perfetta

Come per il tempo, anche i tagli, le irritazioni ed i peli incarniti sono elementi che si possono ridurre solo con un esperienza diretta.Nei forum che seguiamo, sentiamo spesso chiedere consigli su come limitare i tagli, su quali prodotti utilizzare e su quando radersi. Se l’azienda Californiana HeadBlade ha di molto semplificato il lavoro realizzando nel 1999 i primi rasoi appositamente studiati per la rasatura della testa e migliorandoli continuamente, questo non vuol dire che non è più necessaria una curva di crescita. Con l’esperienza infatti, si acquisiscono nozioni spesso molto soggettive, si perfeziona la routine e si rende perfetto il rituale della rasatura. Alcune preferenze possono essere funzionali per un soggetto ed inutili per un’altro.

Ad esempio, personalmente amo radermi la mattina ed a volte, quando mi sento ancora stanco, trovo giovamento nel bagnarmi la testa con acqua ghiacciata, mi fa sentire sveglio ed attento, ma si tratta di un abitudine controproducente in quanto l’acqua fredda fa restringere i pori e devo attendere molto più tempo (con un asciugamani impregnato di acqua calda) prima di essere pronto alla rasatura. Si tratta di una mia personale abitudine che però non consiglierei a nessuno, è appunto soggettiva.

Un nostro collega Statunitense, il fondatore del blog sulla rasatura della testa TheBaldNation, come noi si rade da molti anni ed ha voluto far conoscere la sua routine abituale. L’abbiamo ovviamente provata e trovata interessante, nonostante il fatto che personalmente svolgo l’intero processo con una certa velocità (tre membri del nostro team l’hanno adottata per più di una settimana ed ancora continuano..). Ci è quindi sembrato interessante proporla ai nostri lettori per i quali potrebbe essere una fonte di informazioni preziose:

Il tempo passato radendomi la testa, è praticamente pari al tempo vissuto con i capelli. Ho cambiato spesso il modo in cui mi rado, per perfezionare il processo, per diminuire i tagli e le irritazioni, per impiegare meno tempo ed anche per risparmiare qualcosina.

Nonostante le continue modifiche, una cosa è sempre rimasta invariata; L’amore per la testa rasata. Perchè? Perchè una volta accettata la condizione, si ha un senso di totale gestione del proprio corpo. Una volta abituato alla testa rasata, sia che si tratti di una scelta pesonale o di una decisione dettata da cause naturali, ci si sente rinati. Alcuni dicono che la vita ri-inizia a 40 anni, io dico che la vita ri-inizia quando entri in sintonia con la tua testa rasata.

Questa è la mia attuale routine nel radermi la testa

1.Doccia: L’acqua calda della doccia ha un fantastico effetto rilassante sul cuoio capelluto da radere. Alcuni ragazzi si radono nella doccia per risparmiare tempo.

2.Esfoliazione: Utilizzo l’esfoliante nella doccia, prima di radermi, questo permette alla pelle di allentarsi ulteriormente ed elimina tutte le cellule morte che si sono accumulate sulla mia testa. Dopo aver applicato l’esfoliante, la mia testa è molto più liscia e morbida.

3.Ancora acqua calda: Una volta uscito dalla doccia, bagno di nuovo la testa con acqua calda, prima di applicare l’olio. Questo permetterà all’olio di penetrare all’interno dei pori aperti.

4.Olio: Prima di procedere con la crema per la rasatura, mi piace applicare sulla testa un paio di gocce di olio, questo aumenta la scorrevolezza delle lame riducendo il rischio di tagli, graffi ed irritazioni.

5.Rasatura: Per ottenere una perfetta levigatura, mi rado Pelo e Contropelo. Attualmente, per applicare la crema utilizzo un pennello che mi permette di cospargere l’intera testa utilizzando meno prodotto. Se utilizzo un sapone da barba, non butto mai gli avanzi, ma li faccio seccare per poi ri-utilizzarli la prossima volta.

6.Rifiniture: Per verificare se la rasatura è stata compiuta a dovere, passo la mano sulla testa alla ricerca di eventuali residui, i quali, se presenti, vengono prontamente eliminati.

7.Mi rado la barba: Con lo stesso rasoio e la stessa crema utilizzata per la testa, procedo nella rasatura della barba. Questo mi permette di risparmiare tempo e denaro.

8.Risciacquo & Esfoliazione: Rientro nella doccia dove mi sciacquo la testa ed applico un ulteriore dose di esfoliante per eliminare ulteriori residui formatisi durante la rasatura. In questo modo, la testa è perfettamente liscia e morbida.

9.Aggiungo un idratante: Applico il mio idratante preferito specifico per la testa che non unge e non ostruisce i pori della mia pelle appena sottoposta alla rasatura.

I prodotti più amati da questo seguitissomo Blogger Statunitense sono il rasoio HeadBlade ATX, la crema per radersi HeadSlick e l’idratante HeadLube.

rasoio testa

Tags:

Nessun commento.

Lascia un commento