Domande e Risposte sull’Alopecia Areata

Essendo continuamente attivi e partecipi in moltissime discussioni sui forum internazionali riguardanti la rasatura della testa, ci capita spesso di incappare in argomenti strettamente correlati alla rasatura. Dalle incertezze di chi è in cura chemioterapica e vorrebbe radersi, alle molteplici domande da parte di chi è affetto da una qualche forma di patologia tricologica e che dopo averle provate tutte, decide di seguire la via più funzionale e breve, ovvero quella della rasatura totale. alopecia nascondereNonostante la nostra passione per la testa rasata sia molto profonda e radicata, non ci permettiamo mai di dare alcun tipo di consiglio a coloro i quali necessitano di assistenza medica, neanche nei casi di patologie lievi o ipotetiche e ci limitiamo a proporre solamente articoli provenienti da organizzazioni riconosciute a livello mondiale.

L’articolo che segue, è un interessante raccolta di FAQ sull’alopecia areata che abbiamo avuto modo di leggere sul sito dell’Americana NIH (National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases) e che riteniamo interessante anche per i lettori Italiani.

Domande e Risposte sull’Alopecia Areata

Questa pubblicazione contiene informazioni di carattere generale sull’alopecia areata. Descrive cos’è l’alopecia areata, le cause e le opzioni di trattamento. Sono inoltre integrate alcune informazioni attuali sulla ricerca scientifica. Alla fine, troverete anche alcune parole chiave che vi aiuteranno a comprendere meglio i termini utilizzati nella pubblicazione. Per qualsiasi altra domanda inerente l’argomento, vi invitiamo a parlarne con il vostro medico.

L’Alopecia Areata è solo uno dei tipi di Alopecia ed in quest’articolo parleremo solo di questo tipo di Alopecia.

Che cos’è l’Alopecia Areata?

L’Alopecia Areata è considerata una patologia autoimmune, nella quale il sistema immunitario, che dovrebbe proteggere il corpo dagli invasori esterni come i virus ed i batteri, attacca per errore i follicoli piliferi, ovvero le strutture dalle quali crescono i peli. Il risultato è una perdita di capelli o di peli in generale.

Nella maggior parte dei casi, la perdita si concentra in piccole aree circolari della dimensione di una moneta e non si estende oltre qualche chiazza calva. In alcuni casi però, la perdita è più estesa ed in alcuni soggetti, seppur raramente, si estende sull’intera superficie della testa (alopecia areata totalis) o dell’intero corpo (alopecia areata universalis).

Da cosa è causata?

Nell’Alopecia Areata, alcune cellule del sistema immunitario denominate Globuli Bianchi, attaccano le cellule dei follicoli i quali si rimpiccioliscono e riducono la produzione di capelli. Fortunatamente, le cellule staminali che continuamente forniscono al follicolo nuove cellule, non vengono attaccate. Il follicolo quindi mantiene la capacità di far ricrescere i capelli.

Gli scienziati non sono a conoscenza dei motivi per cui si verificano questi episodi, ma sospettano che una combinazione genetica potrebbe rendere alcune persone predisposte. Nelle persone con tale combinazione genetica, in base ad alcuni fattori che hanno probabilmente a che fare con qualche sconosciuta condizione o forse per via di qualche virus, l’alopecia areata viene attivata.

Chi è più a rischio?

Circa il 2% della popolazione Americana è affetta da questa patologia, di ogni sesso, età e razza. Spesso, l’Alopecia Areata inizia già da bambini.

Se un membro della tua famiglia soffre di questo problema, le probabilità che tu possa soffrirne sono leggermente superiori e se questa persona ha avuto i primi sintomi prima dei 30 anni di età, le tue probabilità sono ancora maggiori. In generale, una persona su cinque con l’Alopecia Areata ha un’altro membro della famiglia con la stessa patologia.

Potrebbe essere un sintomo di una malattia più seria?

L’Alopecia Areata è una patologia lieve e non causa alcun tipo di dolore. Spesso, le persone affette da questo problema, sono in ottima forma fisica, ma per molti individui, una condizione che affligge il loro aspetto fisico in maniera inattesa come si presenta l’Alopecia Areata, può essere un problema serio.

Gli effetti negativi dell’Alopecia Areata sono fondamentalmente di tipo sociale ed amozionale a differenza di quanto accade nell’Alopecia Universalis, dove l’individuo perde ogni tipo di pelo presente sul corpo, inclusi i peli nasali e le sopracciglia e dove è ovviamente più esposto a livello protettivo.

L’Alopecia Areata si manifesta maggiormente in quelle persone che hanno in famiglia qualcuno con una patologia autoimmune come ad es. Il diabete di tipo 1, l’artrite reumatoide, una patologia alla tiroide, il lupus eritematoso sistemico, l’anemia perniciosa o la malattia di Addison. Solitamente chi soffre di Alopecia Areata, non soffre di altre malattie autoimmuni ma è più soggetto a problemi alla tiroide, all’eczema atopico, alle allergie nasali e all’asma.

C’è il rischio di trasmetterla ai propri figli?

E’ possibile ereditare l’alopecia areata. Ciononostante, la maggior parte dei genitori di bambini con questa patologia, non ne soffre. Inoltre la quasi totalità dei genitori che ne soffre, non la trasmette ai figli.

La trasmissione dell’alopecia areata non si verifica come in alcune malattie genetiche nelle quali si ha una chance 50-50 di trasmissione se uno dei genitori ne è affetto. Gli scienziati credono che la predisposizione dipende da una gran quantità di geni ed è quindi molto improbabile che un bambino possa ereditare tutti i geni responsabili.

Anche con la corretta (o errata) combinazione di geni, l’alopecia areata non è una certezza. In due gemelli, che possiedono gli stessi geni, nel caso in cui uno dei due soffra di questa patologia, la percentuale di probabilità che anche l’altro gemello ne possa soffrire è del 55%. Questo dimostra che oltre ai geni, sono responsabili anche altri fattori.

Per rimanere costantemente aggiornati sullo stato della ricerca attuale, la NIAMS ha istituito un registro liberamente consultabile da chiunque.

I miei capelli ricresceranno?

La probabilità che i capelli ricrescano è molto alta, sia con che senza trattamento, ma potrebbero nuovamente ricadere. Nessuno può predire l’andamento della patologia. Il decorso varia da persona a persona. In alcuni si presenta una sola volta sotto forma di lievi chiazze dalla breve durata, in altri, la perdita e la ricrescita si verifica più volte. Anche l’ampiezza dell’alopecia areata varia da soggetto a soggetto, in alcuni soggetti, si manifesta sotto forma di piccole chiazze, in altri, l’estensione è maggiore e può interessare l’intero corpo.

Sempre riguardo la ricrescita, in alcuni casi, i capelli ricrescono di colore bianco, per poi nel tempo tornare al colore originale.

Cos’altro devo aspettarmi?

Il decorso dell’alopecia areata è molto imprevedibile. E’ probabilmente proprio a causa di questa imprevedibilità che chi ne soffre si senta frustrato. Non si ha alcuna certezza sull’andamento della patologia.

Come viene trattata?

Sebbene non sia disponibile alcuna cura o medicinali approvati per l’alopecia areata, ci sono persone che trovano efficaci alcune cure/medicazioni studiate per altre patologie. Si tratta comunque di trattamenti temporanei che in nessun caso possono prevenire la comparsa delle chiazze ne tantomento farvi guarire dalla malattia. Consultando il proprio medico, si potranno conoscere le varie opzioni disponibili, ma attenzione a valutare la durata del trattamento e le controindicazioni.

Oltre ai suddetti trattamenti, ci sono degli utili accorgimenti che possono essere utili per minimizzare l’eccessiva esposizione solare ed il senso di disagio che molto spesso accompagna ci soffre di alopecia areata.

  • Utilizzare sempre una protezione solare sulla testa.
  • Utilizzare un paio di occhiali da sole per proteggere gli occhi, nel caso in cui l’alopecia areata si fosse estesa anche alle sopracciglia.
  • Anche una parrucca o un cappello possono aiutare a mantenere protetta la testa.
  • Se la patologia dovesse estendersi anche ai peli nasali, ricordarsi di mantenere le narici idratate con qualche prodotto.

Come sarà la mia vita con un Alopecia Areata?

Una domanda molto frequente, specialmente tra i giovani, che ovviamente hanno paura che questa patologia possa influenzare negativamente la loro esistenza. La buona notizia è che l’alopecia areata non è dolorosa, non fa star male, non è contagiosa e chi ne soffre è generalmente sano. Non riduce l’aspettativa di vita e non interferisce con nessuna delle attività alle quali un giovane può dedicarsi.

Gli aspetti emozionali sono conunque molto forti. Alcune persone imparano ad accettare il problema ed a convivere serenamente con esso, ma in alcuni casì c’è bisogno di un sostegno da parte di un esperto.

Come convivere con gli effetti della malattia?

Vivere con la perdita di capelli può essere duro, specialmente in una società che esalta i capelli come un elemento indispensabile. Ciononostante, moltissime persone affette da alopecia areata, vivono una vita regolare e piena.

Il segreto per non abbattersi è comprendere chi si è realmente, non in base a quanti capelli si hanno, ma in base alla propria persona, alle proprie esperienze, alla propria cultura, ecc.. Molte persone trovano interessante parlare con altre persone affette dalla stesso problema. Ad un certo punto della propria esistenza, quasi il 2% dell’intera popolazione Americana soffre di questo problema, non si è mai soli.

Fonte: NIAMS

Un ulteriore modo per minimizzare gli effetti dell’alopecia, consiste come già detto nel nascondere il problema con cappelli e parrucche, in ogni caso, specialmente per gli uomini, c’è sempre la possibilità di radere completamente la testa. Uno stile che oltre ad eliminre definitivamente il problema, vi renderà anche più sicuri ed orgogliosi di voi stessi.

rasati la testahttps://www.headblade.it

Tags:

Nessun commento.

Lascia un commento