Come radere a zero i capelli lunghi
Come tutti sappiamo, una rasatura totale della testa si può ottenere solo ed esclusivamente con un rasoio manuale in quanto la maggior parte dei rasoi elettrici per capelli, per quanto complessi, non riescono a tagliare il pelo al di sotto del cuoio capelluto. Che si tratti capelli lunghi 1 o 50 cm. Prima di procedere con la rasatura totale del cranio, bisogna portare i capelli ad una lunghezza adatta alle lame del rasoio manuale. Il motivo per cui non ci sentiamo di consigliare di limitarsi ad una rasatura con rasoio elettrico, deriva oltre dal fatto che non riescono a donare un effetto liscio, anche dal modo in cui recidono i capelli. Infatti nella maggior parte dei casi, i peli vengono strappati piuttosto che tagliati. Ecco come appare al microscopio un pelo tagliato con un rasoio a mano libera ed uno tagliato con un rasoio elettrico da barba.
Procediamo quindi con la nostra guida all’accorciamento.
Assicuriamoci di avere a portata di mano:
- Un buon rasoio elettrico
- Uno shampoo ed un balsamo
- Una crema pre-rasatura
- Un rasoio manuale (a due o più lame) per radersi la testa
- Una lozione post-rasatura
Consigliamo inoltre di svolgere questo lavoro in un ambiente adatto, per facilitare l’operazione di pulizia (farlo davanti ad un lavandino cercando di far cadere tutti i capelli al suo interno è un ottimo modo per ripulire il tutto in un batter d’occhio).
Prima di procedere con l’operazione, dobbiamo ammorbidire il nostro cuoio capelluto lavandoci la testa con acqua tiepida ed applicando un balsamo che renderà più morbidi i capelli. Dopo aver risciacquato il balsamo ed asciutto i capelli tamponando con un morbido asciugamani, la nostra testa sarà pronta.
I rasoi elettrici sono provvisti di alcuni clipper (spessori) che se aggiunti alla testa del rasoio, permettono di variare la lunghezza del taglio. Nel caso in cui volessimo accorciare un capello molto lungo, per minimizzare l’impatto, si potrà procedere con una prima passata nella quale utilizzeremo il clipper più grande, per poi passare alla rasatura elettrica definitiva, utilizzando il rasoio senza alcun clipper e con la leva regolatrice al livello minimo. Per i capelli già corti, basterà il secondo passaggio.
Iniziamo radendo i capelli anterioriI capelli nella parte anteriore sono più fini, morbidi e facili da radere. Procediamo dalla parte anteriore verso la parte posteriore con passaggi fermi e decisi e valutando la lunghezza dei passaggi in base alle nostre preferenze.
Ricordiamo di pulire la testa del rasoio elettrico ogni volta che questa mostrerà un ammasso di capelli (per pulire il rasoio, basta smuoverlo e far cadere i capelli)
Passiamo ai lati Una volta terminata la parte superiore, passiamo ai lati della testa con movimenti che vanno dal basso verso l’alto e come per i passaggi precedenti, decidiamo noi la lunghezza dei passaggi.
Per raderci dietro le orecchie, pieghiamo i lobi con una mano e passiamo il rasoio dietro le orecchie facendo attenzione a non farci pizzicare la pelle.
Passiamo alla parte posteriore Procediamo con il posteriore della desta allo stesso modo in cui abbiamo fatto per le altre parti. L’unica differenza per questa zona consiste nel fatto che non è possibile vedere la zona che si rade. Se necessario, potrà essere utilizzato uno specchietto, anche se a volte è più semplice radersi senza vedere ed utilizzare una mano per controllare lo stato dei fatti.
Sciacquiamo la testaUn buon risciacquo con acqua tiepida, oltre ad ammorbidire ulteriormente i capelli che dovranno sottoporsi alla rasatura totale, è necessario per avere una testa pulita ed esente da peli attaccati alla pelle che potrebbero confonderci nella seconda fase.
Per la rasatura a zero, vi rimandiamo ad un nostra nostra guida. Per questo lavoro assicuriamoci di avere una crema pre-rasatura come la HeadSlick Shave Cream, un rasoio specifico per la testa (consigliamo il HeadBlade ATX) ed un prodotto post-rasatura come HeadLube Glossy.
Fonte fotografica: WikiHow
Nessun commento.