Alcune cose da sapere per una rasatura perfetta
Se all’epoca dei nostri nonni, l’unico strumento necessario per un uomo era la lametta con rispettivo affilatore, oggi le cose sono enormemente cambiate. Da una situazione di apparente stallo che per anni ha permesso all’uomo di radersi con uno strumento semplice e funzionale, ma che necessitava di una gran cautela e pazienza si è arrivati in pochi anni ad avere a disposizione prodotti sempre più specifici, sicuri e funzionali e se in passato la rasatura era considerata come un impegno quotidiano al quale dedicare una parte della propria mattinata sperando di uscirne indenni, oggi ci si impiega al massimo 10 minuti ed i tagli sono solo un ricordo delle prime rasature.
Cerchiamo di far luce su alcuni aspetti spesso ignorati ma che possono migliorare di molto la nostra esperienza mattutina.A prescindere dal prodotto utilizzato che può essere un rasoio DE (doppia lama) o un sofisticato prodotto a sei lame, la prima regola per qualsiasi parte del corpo è quella di preparare il pelo alla rasatura e l’unico modo per farlo è quello di ammorbidire il pelo con acqua tiepida. Nessun rasoio al mondo sarà sufficientemente efficace se non si osserva questa prima essenziale regola.Ovviamente, il passo successivo sarà quello di utilizzare un prodotto per far scorrere le lame del rasoio sui peli da radere. Per quanto riguarda la barba e le gambe, c’è l’imbarazzo della scelta. Esistono le veloci schiume e gel che non riteniamo il massimo in quanto i propellenti spray sono molto spesso disidratanti e quindi controproducenti, e se proprio non si può fare a meno della schiuma a spray bisognerebbe almeno accertarsi che non contenga benzocaina (anestetico). Ci sono poi i classici saponi da utilizzare con il pennello, il massimo per chi desidera un risultato eccellente. Un’altro prodotto poco conosciuto in Italia consiste nell’olio da barba, ovvero un prodotto a base di olii che permette una scorrevolezza eccezionale e la possibilità di vedere meglio le zone da radere. Anche quest’ultimo risulta essere una buona alternativa alla schiuma.
Per la testa invece, si dovrebbe porre un attenzione maggiore in quanto il cuoio capelluto è una zona molto più sensibile della barba e delle gambe. Un prodotto che irriterà la nostra barba, sarà molto più dannoso se utilizzato sulla testa. Ci sentiamo quindi di sconsigliare l’utilizzo dei gel e delle schiume, e di evitare i prodotti contenenti profumi. In generale, sono più adatti quei prodotti che tendono ad essere delle creme piuttosto che dei saponi, ma se proprio non si vuole rischiare, sarà opportuno dotarsi di un prodotto appositamente realizzato per la testa. Passando al prodotto che per eccellenza rappresenta la rasatura, ovvero al rasoio, qui il discorso potrebbe occupare intere pagine, ma andando al sodo, ci sono diverse scuole di pensiero: Quella che preferisce il rasoio DE oppure la classica lametta manuale e che considera i moderni rasoi freddi e privi di carattere. C’è poi la scuola che predilige i rasoi trilama in quanto considerati ottimali nel rapporto tra efficacia e facilità di pulizia. Infine ci sono i sostenitori dei rasoi a 5 o più lame che considerano questi prodotti superlativi nella rasatura e duraturi nel tempo.
Per la rasatura del corpo invece, i rasoi più utilizzati sono i classici rasoi manuali da donna, mentre per la testa, il mercato è dominato da un unico grande produttore Californiano che grazie agli innumerevoli brevetti e ad una ricerca continua risulta essere il monopolista nella rasatura della testa, stiamo parlando di HeadBlade.
Trattasi quindi di scelte soggettive ma a prescindere dalla marca e dal modello preferito, l’unico fattore da considerare è quello di utilizzare solamente prodotti di qualità.
Se vi state chiedendo quante lame dovrebbe avere il vostro rasoio, sappiate che paragonando un rasoio bilama ad un monolama, la rasatura che si ottiene da un bilama è enormemente migliore non perchè si verifica un passaggio doppio, infatti la prima lama nei rasoi plurilama serve solo ad agganciare il pelo per stenderlo e permettere alla lama subito dopo di effettuare un taglio netto. A questo punto, il pelo rimanente si ritirerà nel follicolo rendendo la parte rasata estremamente liscia. Un rasoio a quattro lame ed uno a sei lame svolgerà questo compito rispettivamente 2 e 3 volte eliminando la totalità dei peli sfuggiti alle prime due lame. E riguardo le testine a 3 o 5 lame? dovreste considerarle delle bilama o quadrilama con una lama di sicurezza extra, infatti per quanto riguarda la rasatura della barba, nonostante in commercio ci siano prodotti a 5 o 6 lame, una delle testine più apprezzate ancora oggi è appunto la trilama.
Per evitare i tagli, le irritazioni, il rossore e la comparsa di peli incarniti non basterà utilizzare i prodotti adatti ma ci sarà anche bisogno di utilizzarli in maniera corretta e sostituire le testine al momento giusto. Sono molte le persone che nonostante utilizzino i rasoi più all’avanguardia si lamentano dei peli incarniti (specialmente sul collo) o di qualche fastidiosa irritazione.
L’errore più comune quando ci si rade deriva da una pressione troppo elevata sulla pelle. E’ errato credere che una pressione maggiore corrisponda ad una rasatura migliore, infatti, premendo troppo, le lame taglieranno il pelo troppo in profondità ed una volta che si sarà ritirato nel follicolo, sarà difficile ritrovare l’uscita e la crescita continuerà sotto la pelle, il classico pelo incarnito. Questo è ancora più vero per gli uomini con la barba riccia e per chi utilizza un rasoio a più lame studiato per tagliare il pelo ad una lunghezza perfetta a condizione che venga utilizzato in maniera corretta. Un’altro errore consiste nello sfruttare le lame in maniera eccessiva arrivando al punto di radersi con le lame smussate. In questo modo, le lame strapperanno i peli garantendovi una quantità enorme di peli sottopelle.
Riguardo ai rasoi DE e le lamette manuali, il discorso è diverso in quanto questi prodotti oltre a prevedere una lunga curva di apprendimento, esplicano la loro funzione con una semplice lama che rade tutto ciò che trova sulla propria strada. Secondo alcuni, la rasatura effettuata con la lametta, specialmente se svolta da un barbiere molto abile, è in assoluto la più bella esperienza che si possa provare per quanto riguarda la rasatura.
Riguardo ai tagli, in un certo senso vale lo stesso discorso dei peli incarniti, ovvero non si deve premere troppo il rasoio, ma in questo caso c’è anche un’altro fattore da considerare, ed è quello dell’utilizzo di un prodotto inadatto al tipo di rasatura. Sono molte le persone che considerano i rasoi tutti uguali e che credono che un prodotto sia adatto ad ogni tipo di rasatura. Ed allora perchè i rasoi da donna, con la loro particolare forma hanno avuto un successo enorme? Perchè i rasoi per la testa HeadBlade hanno avuto un vero e proprio boom tra chi si rade la testa? Perchè i rasoi per la barba hanno aggiunto un ulteriore lama solamente per le basette? ….. Perchè ogni parte del corpo è diversa dall’altra, con una delicatezza, una consistenza ed un irritabilità diversa. Il cuoio capelluto ad esempio è molto più sensibile della barba ed è più soggetto a tagli e irritazioni, per di più, mentre quando ci si rade la barba si passa la lama su una pelle dura ma molto flessibile per via delle morbide guance, radendosi la testa, le lame agiscono su una pelle molto morbida sostenuta da una superfice dura, praticamente l’opposto della barba. Un’altra differenza consiste negli angoli acuti del viso che non sono presenti sulla testa. E nel paragonare una barba o una testa al resto del corpo, il discorso si fa ancora più complesso.
Questo dovrebbe farci capire una sola cosa “ogni rasatura deve essere effettuata con il prodotto adatto“
In ultimo ma non meno importante c’è la fase post-rasatura. Un momento molto interessante per via degli innumerevoli e meravigliosi dopobarba disponibili oggi. Questa fase deve essere considerata per quella che veramente è, ovvero una fase utile per riportare in sesto la pelle stressata dal rasoio. Infatti, a prescindere dalla tecnica e dai prodotti utilizzati, si tratta pur sempre di uno stress e come tale dev’essere trattato. In generale si tende a sconsigliare i prodotti molto alcolici preferendo quelli più cremosi per via dell’alcool che tende a seccare la pelle, consiglio che diventa un obbligo quando si tratta della testa.
Che si tratti della barba, della testa o del corpo, la rasatura dev’essere considerata un arte e come tale necessita di tempo e dedizione, senza dimenticare che ogni lama ha una sua durata.
Nessun commento.