8 consigli per prevenire la perdita di capelli
Lo sapevi che in molti casi la perdita inusuale di capelli ed il loro assottigliamento è causato da deficienze nutrizionali? In questi casi, invertirne l’andamento è semplice come aggiungere nella propria dieta cibi ricchi di nutrienti utili al loro rinforzo. Mediamente, un persona perde tra i 50 ed i 100 capelli al giorno che nell’arco di tempo che va dai tre ai sei anni ricresce, tuttavia in alcuni casi, non tutti i capelli vengono rimpiazzati, oppure, ricrescono in maniera molto lenta. La perdita di capelli si potrebbe verificare anche nel caso in cui i capelli iniziano a cadere con una frequenza e velocità tale da non permetterne una ricrescita equamente rapida. La perdita di capelli, o alopecia, è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo con una maggior incidenza sugli uomini e che sulle donne raramente porta alla calvizie.
Alcuni dei fattori che possono causare l’alopecia sono; determinate medicazioni, la chemioterapia, le diete estreme, lo stress cronico, un intensa presenza di forfora, gli squilibri ormonali, la gravidanza, la menopausa, una scarsa circolazione del cuoio capelluto ed ovviamente l’eredità genetica.
La buona notizia è che in alcuni casi, è possibile limitare o addirittura eliminare questo problema inserendo nella propria dieta prodotti che incentivano la crescita ed il rinforzo dei capelli permettendoci di combattere l’alopecia in maniera del tutto naturale.
Ecco otto pratici consigli alimentari per prevenire o limitare l’alopecia:
- Assumi cibi ricchi di Vitamina C
Il primo consiglio per la prevenzione della perdita di capelli è quello di aggiungere più cibi ricchi di Vitamina C nella propria dieta. Questa Vitamina, è utile nella sintesi del Collagene che supporta i follicoli e mantiene sani i vasi sanguigni della testa. La Vitamina C aumenta anche l’assorbimento del Ferro dai cibi. Per accrescere gli effetti benefici della Vitamina C sui capelli, è utile combinarla con cibi che contengono la Vitamina E, in quanto quest’ultima è utile per accrescere la circolazione sanguigna in alcune zone del cuoio capelluto. In pratica, la Vitamina C e la Vitamina E si proteggono a vicenda e danno il meglio quando sono consumate insieme.
- Assicurati di assumere una quantità sufficiente di Proteine
I capelli sono composti al 90% da proteine, è facile quindi dedurre che una dieta povera di proteine potrebbe causare la perdita di capelli. Le proteine sono disponibili in una vasta gamma di alimenti, in particolare in cibi di origine animale. Una tipica dieta occidentale solitamente contiene le quantità giuste di proteine e non è necessario aggiungerne altre, in quanto una dieta iperproteica potrebbe generare altri tipi di problemi.
- Mangia cibi con un elevato contenuto di Vitamia A e Beta-Carotene
Un altra ottima pratica per mantenere sani e minimizzare la caduta dei capelli è quella di inserire nella propria dieta, fonti di Vitamina A e Beta-Carotene. La prima promuove la crescita di cellule e tessuti sani, inclusi i capelli ed il cuoio capelluto, infatti, in una dieta povera di questa Vitamina le conseguenze sono appunto la perdita e l’assottigliamento dei capelli. Il Beta-Carotene invece promuove la crescita dei capelli per via delle sue proprietà anti ossidanti ed è anche un precursore della Vitamina A. Solitamente i Cibi ricchi in Beta-Carotene sono i vegetali di colore giallo/arancione e verdi, ad es; spinaci, broccoli, carote, patate dolci, mango, meloni, albicocche, zucche, ecc..
- Aggiungi alimenti che contengono la Vitamina B
La Vitamina B è in essenza un complesso di Vitamine che agiscono insieme e coesistono negli stessi cibi. Ci sono testimonianze che dimostrano come una dieta che comprende questa Vitamina, in particolare la B6, B12, B9, B7, B5 e B3 sia necessaria per mantenere i capelli sani. Questo gruppo di Vitamine B riduce la caduta dei capelli, ne mantiene il colore originale evitando di farli diventare grigi, ne facilita l’assorbimento dello Zinco ed aiuta a produrre Emoglobina (utile per trasportare l’ossigeno nel sistema circolatorio).
- Assumi più Silicio
Negli esseri umani, il silicio è fondamentale per lo sviluppo dello scheletro ed un importante componente dei capelli. Si pensa che un adeguato apporto di Silicio sia necessario per prevenire la perdita dei capelli e rinforzarli. Il Silicio è presente in una una vasta gamma di alimenti tra cui; fragole, peperoni, orzo, grano, cetrioli, avena, riso, fagioli, patate e asparagi. Il trattamento dei cibi, può ridurre enormemente il contenuto di Silicio negli alimenti, si consiglia quindi di consumare prodotti di natura biologica.
- Assicurati di assumere le giuste quantità di Rame e Zinco
Sebbene il nostro organismo necessita di piccole quantità di Rame, questo elemento è essenziale per una corretta funzionalità del nostro corpo, inclusi i capelli. Livelli sufficienti di Rame, possono prevenire la caduta dei capelli, contribuire al loro ispessimento e mantene vivo il loro colore. Lo Zinco invece, è un minerale essenziale per la produzione di nuove cellule (incluse le cellule dei capelli). Lo Zinco e il Rame dovrebbero essere assunti insieme in maniera proporzionata in quanto l’equilibrio tra i due è cruciale: Troppo Zinco ostacola l’assorbimento del Rame e troppo Rame può essere tossico. I semi di sesamo neri, utilizzati in Asia come cura per la calvizie, sono un ottima sorgente di Rame e Zinco.
- Includi alimenti ricchi di Zolfo nella tua dieta
Lo Zolfo è presente in tutte le cellule del corpo umano con un abbondanza nei capelli, nella pelle e nelle unghie. Per via delle sue ottime capacità nell’aiutare la circolazione sanguigna, ridurre le infiammazioni e promuovere la crescita dei capelli, viene spesso definito come “Il Minerale della bellezza”. Lo Zolfo gioca un ruolo importante anche nella metabolizzazione delle Vitamine B1, B5 e B7. I primi segni evidenti di una deficienza di Zolfo sono la perdita dei capelli, unghia e capelli fragili, pelle secca. Benchè presente nel nostro organismo, lo Zolfo può essere ottenuto solo attraverso gli alimenti. Lo si trova nei cibi ricchi di Proteine; carne, pesce, uova, latte, legumi, ma anche in cibi come l’aglio, il cavolo, le cipolle, le rape, la lattuga, le alghe marine e alcune noci.
- Garantisci all’organismo la giusta dose di Ferro
Il Ferro trasporta l’Ossigeno ai capelli, qundi un apporto inadeguato di questo minerale comporta un deficit di Ossigeno per i follicoli. Infatti, la perdita di capelli nelle donne in pre-menopausa, è causato il più delle volte da una presenza insufficiente di Ferro nell’organismo. E’ interessante notare che la lacuna di Ferro, è una delle più comuni forme di deficienza alimentare; donne con cicli mestruali pesanti, donne in stato di gravidanza o che hanno appena partorito, corridori di lunghe distanze, vegani, sono tutte persone che rischiano una deficienza di Ferro. Per prevenire questa mancanza, bisogna ovviamente consumare alimenti ricchi di Ferro come La frutta secca, il tuorlo d’uovo, il fegato, la carne rossa magra, le ostriche, il pollame, il salmone, il tonno ed alcuni cereali.
Fonte: HealWithFood
Nessun commento.